Cos'è aut aut kierkegaard?

Aut-Aut (Enten-Eller) di Søren Kierkegaard

Aut-Aut (in danese Enten-Eller, letteralmente "O... O...") è una delle opere più importanti del filosofo danese Søren Kierkegaard, pubblicata nel 1843. È un'opera complessa e polifonica, presentata come una raccolta di scritti attribuiti a due personaggi fittizi: "A" (il seduttore, l'esteta) e "B" (il giudice Wilhelm, l'etico). L'opera esplora due diverse concezioni dell'esistenza e le relative conseguenze.

Struttura dell'Opera:

  • Volume I: Contiene gli scritti di "A", suddivisi in sezioni:
    • Diapsalmata: brevi frammenti, spesso cinici e malinconici, che esprimono la visione estetica dell'esistenza.
    • La Rotazione delle Colture: un saggio che esplora il concetto di noia e i metodi per combatterla attraverso il cambiamento costante e la ricerca del nuovo.
    • L'Immediatamente Erotico o l'Erotico Musicale: un'analisi del Don Giovanni di Mozart come archetipo dell'erotismo immediato.
    • Le Ombre d'Amore: Riflessioni sull'amore e sulla sua inevitabile delusione.
  • Volume II: Contiene gli scritti di "B", il giudice Wilhelm.
    • Lettera al seduttore: Una critica alla visione estetica della vita e un invito a scegliere l'esistenza etica.
    • Il Matrimonio: un'apologia del matrimonio come realizzazione etica e dovere verso se stessi e la società.
    • Equilibrio tra l'Estetico e l'Etico nella Elaborazione della Personalità: un saggio che presenta un argomento dettagliato a favore dell'esistenza etica.
    • Ultimatum: un sermone a firma di un pastore di campagna dal titolo "L'edificazione che è in ciò: verso Dio c'è sempre ragione".

Temi Chiave:

  • L'Alternativa: Il titolo Aut-Aut esprime l'idea centrale che l'individuo si trova di fronte a scelte fondamentali che definiscono la propria esistenza. Non è possibile rimanere neutrali o evitare di scegliere. Si tratta di una scelta tra l' estetico, rappresentato da "A", e l'etico, rappresentato da "B".

  • L'Esistenza Estetica: L'esistenza estetica è caratterizzata dalla ricerca del piacere, dell'esperienza immediata e della novità. L'esteta vive nel momento, evitando l'impegno e la responsabilità. Questa vita è segnata dalla noia, dalla disperazione e dalla mancanza di un vero significato. L'esteta è alla ricerca costante di qualcosa di nuovo per evitare la noia, ma questa ricerca è destinata al fallimento perché non affronta la profondità dell'esistenza umana.

  • L'Esistenza Etica: L'esistenza etica si basa sull'impegno, sulla responsabilità, sul dovere e sulla scelta di un ideale. L'individuo etico si impegna nel matrimonio, nel lavoro e nella società, assumendosi la responsabilità delle proprie azioni. Pur comportando rinunce e difficoltà, l'esistenza etica offre una maggiore stabilità, un senso di scopo e una possibilità di crescita personale. La scelta%20etica rappresenta un passo importante verso la consapevolezza di sé e la realizzazione del proprio potenziale.

  • La Disperazione: Kierkegaard considera la disperazione come una condizione inerente all'esistenza umana, derivante dalla consapevolezza della propria finitudine e dalla difficoltà di trovare un significato definitivo alla vita. Sia l'esteta che l'etico, a loro modo, sperimentano la disperazione.

  • La Fede (Implicita): Sebbene Aut-Aut si concentri sull'alternativa tra estetico ed etico, Kierkegaard suggerisce che entrambe le sfere sono insufficienti per colmare il vuoto esistenziale. L'opera prepara il terreno per la successiva esplorazione dell'esistenza%20religiosa, che rappresenta la terza e più alta sfera dell'esistenza. L'Ultimatum (il sermone alla fine del secondo volume) prefigura proprio questa dimensione.

Significato e Influenza:

Aut-Aut è un'opera fondamentale per comprendere il pensiero di Kierkegaard e l'esistenzialismo. Ha influenzato numerosi filosofi, teologi e scrittori, contribuendo a plasmare il dibattito sulla natura dell'esistenza, la libertà, la responsabilità e la ricerca di significato. La sua esplorazione delle diverse modalità di esistenza continua a risuonare con i lettori contemporanei.